Come viene nominato il RSPP
che collabora con le figure previste dal D.Lgs 81/08 per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Nelle prossime righe vedremo in che modo la normativa vigente prevede la sua nomina.
- Chi può essere nominato RSPP
- Da chi è nominato il RSPP
- Requisiti RSPP
- La formazione dell’RSPP
- Cosa considerare per nominare un RSPP
Chi può essere nominato RSPP
Un datore di lavoro può scegliere il RSPP tra diverse figure:
- Lavoratore selezionato per le sue competenze
- Professionista in sicurezza aziendale (in questi casi si parla solitamente di RSPP esterno o misto)
- Il datore di lavoro stesso (solo se adeguatamente formato) e in caso di aziende che contano fino a 200 dipendenti)
RSPP da chi viene nominato
Il documento di nomina deve essere controfirmato dal RLS, che può porre il veto sulla scelta di una determinata persona.
Requisiti per diventare RSPP
Ciò che viene richiesto dalla normativa vigente è: “Le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative”.
Quindi quanto è stato riportato sopra ci informa che non tutti i RSPP devono avere lo stesso grado di preparazione, tuttavia ci sono alcuni requisiti che vanno rispettati:
Possesso di un titolo di studio almeno pari al diploma di istruzione secondaria superiore
Un attestato di frequenza a specifici corsi di formazione adeguati ai rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative con relativa certificazione dell’apprendimento.
Rispetto del rinnovo quinquennale dell’attestato tramite un apposito corso di aggiornamento.
La formazione dell’RSPP
I corsi sono composti da tre moduli (A, B e C) più eventuali corsi specifici per determinati settori produttivi (SP1, SP2, SP3 ed SP4), e in generale la durata totale arriva a 100 ore.
- Il modulo A contiene le basi per lo svolgimento della mansione ed è necessario per accedere agli altri moduli
- Il modulo B copre la maggior parte dei rischi, specificando come prevenirli ed eliminarli. I rischi per alcuni settori produttivi non sono coperti dal modulo, ciò rende necessaria la partecipazione a corsi specifici
- Il modulo C è il modulo conclusivo e conferisce il titolo di RSPP
Come abbiamo detto in precedenza non è richiesto avere una laurea, ma qualora foste in possesso di una delle classi di laurea citate nell’Accordo Stato Regioni di riferimento, sareste esonerati dalla frequenza dei moduli A, B ed eventualmente il modulo SP di riferimento. Tengo a precisare che il modulo B ed eventuali corsi specifici devono essere rinnovati ogni cinque anni.
Cosa considerare per nominare un RSPP
In conclusione, quando un datore di lavoro deve scegliere un RSPP dovrebbe tenere a mente che:
- Il D.L. resta comunque responsabile della salute e sicurezza dei suoi dipendenti
- La figura designata deve possedere i requisiti richiesti
- Il RSPP deve aggiornare la sua formazione
Contattaci per ulteriori informazioni
Compila il modulo per essere contattati o ricevere le informazioni nel più breve tempo possibile
"*" indica i campi obbligatori