Corso PLE: quale scegliere?
Il corso PLE può essere di tre tipologie:
- corso PLE con e senza stabilizzatori: il più completo, prepara all’utilizzo in sicurezza di tutti i tipi di piattaforme di lavoro elevabili, è della durata di 10 ore, con 6 ore di pratica.
- corso PLE con stabilizzatori: è il corso sulla sicurezza nell’utilizzo di quelle piattaforme di lavoro elevabili che vengono posizionate in un punto e fissate con stabilizzatori, questo consente una maggiore mobilità della cesta porta individuo ma la limita il movimento della piattaforma in sè. Questo corso è della durata di 8 ore, con 4 ore di pratica.
- Corso PLE senza stabilizzatori: questo corso prepara all’utilizzo in sicurezza di quelle piattaforme di lavoro elevabili che hanno la possibilità di muoversi anche avendo un lavoratore in quota e in cui quindi è più limitata la libertà di movimento della cesta porta individuo. Questo corso sulla sicurezza dura 8 ore, di cui 4 di pratica.
Per preparare al meglio ogni lavoratore è quindi necessario esaminare quali attrezzature sono disponibili in azienda e quali gli verrà chiesto di utilizzare per lo svolgimento della mansione, per scegliere il corretto corso sicurezza sul lavoro. In caso di incertezza, i nostri esperti sono sempre a disposizione per un consulto.
Struttura del corso PLE
Tutte le varie tipologie di corso PLE si articolano in 3 moduli di diversa durata:
- modulo normativo/giuridico (1 ora): in questo modulo si parlerà delle normative di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota e all’uso delle relative attrezzature di lavoro
- modulo tecnico (3 ore): in questo modulo saranno elencati i vari tipi di piattaforme di lavoro elevabili, andando a spiegarne il funzionamento e le varie parti, soprattutto in relazione alla modalità più sicura di utilizzo. Verranno inoltre illustrati i controlli da effettuare per verificare che l’attrezzatura possa essere usata in sicurezza e i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per il lavoro con le PLE. Infine, si affronteranno procedure operative di salvataggio, come la discesa in emergenza, per preparare il lavoratore ad affrontare al meglio una situazione imprevista.
- modulo pratico (4 o 6 ore): in questo modulo i lavoratori potranno mettere in pratica le nozioni apprese nel modulo tecnico, provando in prima persona i controlli da effettuare prima di utilizzare l’attrezzatura, i dispositivi di comando e sicurezza ma anche le manovre di emergenza. Il modulo prevede delle esercitazioni pratiche e operative che permetteranno ai lavoratori di familiarizzare con le attrezzature in tutta sicurezza e prepararsi all’esame pratico necessario per il rilascio dell’attestato PLE.
I lavoratori potranno decidere di affrontare i due moduli teorici del corso PLE online, del corso sicurezza sul lavoro online, in modalità e learning e videoconferenza, oppure in aula, mentre ovviamente sarà necessario essere sempre in presenza per la parte pratica.
L’attestato PLE ha la validità di 5 anni, al termine dei quali è necessario frequentare un corso PLE di aggiornamento della durata di 4 ore di cui almeno 3 rigurdanti la parte pratica.