• Rappresentante lavoratori Sicurezza
    Il corso RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) di aggiornamento riguarda tutte le questioni di salute e sicurezza sul lavoro e per questo ha diritto a una formazione specifica
    e-Learning / In aula / Videoconferenza
  • Rappresentante lavoratori Sicurezza
    Il corso RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) di aggiornamento riguarda tutte le questioni di salute e sicurezza sul lavoro e per questo ha diritto a una formazione specifica
    e-Learning / In aula / Videoconferenza
  • Rappresentante lavoratori Sicurezza
    Il corso RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) da 32 ore riguarda tutte le questioni di salute e sicurezza sul lavoro e per questo ha diritto a una formazione specifica
    e-Learning / In aula / Videoconferenza

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: chi è?

Il RLS o rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una figura aziendale prevista dal D.Lgs. 81/08 per tutte le aziende e necessario per rendere possibile la collaborazione dei lavoratori nella scelta e nella verifica delle misure di sicurezza sul lavoro attuate.
Il responsabile dei lavoratori per la sicurezza viene nominato in modo diverso a seconda del settore in cui opera l’azienda e del numero di dipendenti. In generale, per le aziende con un numero di dipendenti inferiore a 15 la nomina RLS viene effettuata per elezione diretta, scegliendone uno tra i lavoratori stessi, mentre per le aziende con un numero di dipendenti superiore a 15 la nomina RLS avviene comunque per elezione ma all’interno delle rappresentanze sindacali.
Il RLS non ha dei veri e propri compiti, nel senso di obblighi, ma ha delle attribuzioni, ovvero diritti tra cui:

  • accedere ai vari locali dove si svolgono le attività lavorative per verificare che siano attuate correttamente le norme sulla sicurezza sul lavoro
  • essere consultato dal datore di lavoro circa la valutazione dei rischi e l’attuazione delle misure di prevenzione
  • essere consultato riguardo alla nomina dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e riguardo ai programmi formativi in materia di sicurezza sul lavoro
  • promuovere l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione per tutelare la salute dei lavoratori

Per poter svolgere in maniera soddisfacente le attività che gli competono il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve avere accesso a una formazione specifica e più approfondita rispetto a quella del semplice lavoratore.

 

Struttura del corso RLS

Il corso RLS (32 ore) di base è mirato a formare i nuovi rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza per permettere loro di svolgere le attività che gli competono e in questo modo tutelare al meglio la sicurezza e la salute dei suoi colleghi.
In particolare, la formazione RLS prevede diversi moduli, ognuno dedicato a un diverso aspetto delle sue attività, tra cui:

  • l’aspetto normativo e legislativo
  • i criteri e gli strumenti per la valutazione dei rischi
  • i sistemi istituzionali e gli organi di vigilanza per la prevenzione
  • le tecniche di comunicazione in azienda, con particolare attenzione al ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e alle relazioni che deve intrattenere per svolgere il suo ruolo
  • i vari tipi di rischi collegati ai diversi ambienti e attività lavorative: dai rischi collegati al lavoro su video terminale, ai lavori in quota, ai rischi chimici, ecc.

Inoltre, il rappresentante ha il diritto/dovere di frequentare un corso RLS di aggiornamento annuale della durata non inferiore alle 4 ore per le aziende da 15 a 50 dipendenti, e di almeno 8 ore per le aziende con più di 50 dipendenti.

Per venire incontro alle esigenze di aziende e lavoratori e rendere l’insegnamento ancora più agile noi di Sicureffe mettiamo a disposizione il corso RLS online, in modalità e learning e videoconferenza.

Non sai che corso ti serve? Chiedilo a noi

Chiamaci e ti aiutiamo nella scelta del corso idoneo alle classi di rischio della tua azienda