Chi è il RSPP e cosa fa
Il RSPP è il responsabile dei servizi di prevenzione e protezione e per questo deve collaborare con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e il medico competente per assicurare la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.
Il RSPP deve sempre essere nominato dal datore di lavoro, che non può delegare questo compito ad altri, ma nel caso di aziende con meno di 200 dipendenti, il datore di lavoro può decidere prendere questo incarico su di sè, dopo averne dato comunicazione al RLS e diventare RSPP datore di lavoro.
In questo caso il datore di lavoro dovrà seguire il corso RSPP adatto al grado di rischio della propria azienda per acquisire le conoscenze necessaria a valutare i rischi e stabilire un programma per migliorare la sicurezza sul lavoro attraverso misure di prevenzione e protezione adeguate.
Corso RSPP datore di lavoro: come sceglierlo
Il primo fattore da tenere presente per scegliere il corretto corso RSPP è il grado di rischio associato al codice ateco della propria azienda. Esistono infatti 3 tipi di corsi sulla sicurezza sul lavoro per RSPP:
- Corso RSPP rischio basso, della durata di 16 ore
- Corso RSPP rischio medio, della durata di 32 ore
- Corso RSPP rischio alto, della durata di 48 ore
Se hai già partecipato ad uno di questi corsi in passato, puoi richiedere l’aggiornamento corso RSPP.
Malgrado la durata sia diversa, a causa del diverso numero di aspetti e rischi da conoscere e valutare nei tre casi, tutti e tre i corsi sono strutturati allo stesso modo con:
- 1 modulo giuridico normativo disponibile anche online, in videoconferenza, con lezioni da seguire in streaming in diretta e learning, con lezioni registrate
- 1 modulo sulla gestione e organizzazione della sicurezza, disponibile anche online, in videoconferenza e e learning
- 1 modulo sull’individuazione e valutazione dei rischi, disponibile solo in aula
- 1 modulo sulla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori, disponibile solo in aula
Queste sono le valutazioni tecniche da tenere presente quando si sceglie il corso RSPP datore di lavoro, considerando anche la comodità di poter seguire parte del corso RSPP online, ma è importante valutare anche il metodo di insegnamento utilizzato. Per un datore di lavoro prendere l’incarico di RSPP significa assumere la completa responsabilità della sicurezza e della vita dei propri lavoratori, per questo ha bisogno della migliore formazione possibile per assicurare il più alto grado di sicurezza sul lavoro ai propri dipendenti.
Scegliere un corso sulla sicurezza sul lavoro con docenti dall’esperienza ventennale e con un metodo di insegnamento coinvolgente e interattivo, che permette di mantenere alta l’attenzione e fissare al meglio i concetti nella memoria, si traduce in una formazione efficace, ma anche in un modo più piacevole di affrontare questo onere e di prendersi carico di questa responsabilità.
Noi di Sicureffe riteniamo che mettere al primo posto la formazione di qualità e la sicurezza sul lavoro sia una caratteristica fondamentale per un buon corso RSPP datore di lavoro.