Dettagli del corso per Altri corsi
Il nuovo Regolamento UE n. 1149/2020 della Commisione del 3 agosto 2020 modifica l'allegato XVII del regolamento REACH 2006/1907/CE concernente la registrazione, lavalutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
Obiettivo
Considerato l’elevato numero di lavoratori coinvolti in attività lavorative che utilizzano prodotti e composti contenenti diisocianati, si è ritenuto indispensabile procedere nell’ottica di una attenta e scrupolosa attenzione verso un utilizzo consapevole di tali prodotti. Il nuovo Regolamento UE n. 1149/2020 della Commisione del 3 agosto 2020 modifica l’allegato XVII del regolamento REACH 2006/1907/CE concernente la registrazione, lavalutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. Lo stesso Regolamento dispone anche l’obbligo di formazione, con cadenza quinquiennale, a partire dal 24 agosto 2023.
A chi è destinato il corso?
Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano prodotti che contengono diisocianati: utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori; titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici. La formazione è utile anche per: produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti; rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati.
Programma del corso
Ecco il nuovo Corso di Formazione sull’Uso in Sicurezza dei Diisocianati
- Chimica dei diisocianati
- Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
- Esposizione ai diisocianati
- Valori limite di esposizione professionale
- Modalità di sviluppo della sensibilizzazione
- Odore come segnale di pericolo
- Importanza della volatilità per il rischio
- Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati
- Igiene personale
- Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzione pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni
- Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
- Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie
- Ventilazione
- Pulizia, fuoriuscite, manutenzione
- Smaltimento di imballaggi vuoti
- Protezione dagli astanti
- Individuazione delle fasi critiche di manipolazione
- Sicurezza basata sui comportamenti
Metodo efficace e piacevole
I nostri corsi sviluppano le competenze professionali con il sapere pratico, la capacità per agire meglio nel contesto lavorativo. In questo modo si osservano le norme in modo consapevole, con il giusto atteggiamento e migliorando la relazione con il team di lavoro. I corsi sulla sicurezza sono studiati per coinvolgere chi ne partecipa. La sicurezza è un pilastro fondamentale per consentire ai collaboratori di lavorare in modo più soddisfacente. Per questo, i nostri formatori saranno in grado di far emergere valori personali connessi al lavoro al fine di rendere positiva la percezione dell’ambiente lavorativo, incrementando le potenzialità soggettive.
Coffee break
Tutti i corsi sulla sicurezza aula e in corsi sicurezza in videoconferenza sono comprensivi di coffee break e di momenti di condivisione.