Quale corso di primo soccorso scegliere?

Il primo fattore da considerare è il gruppo di appartenenza della tua azienda. Esistono 3 gruppi definiti dal D.M. 388/03:

Corso Primo Soccorso Aziendale: Gruppo A

Di questo gruppo possono far parte le aziende o unità produttive soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, come centrali termoelettriche, aziende estrattive e attività minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la produzione di esplosivi ecc. Le aziende con più di cinque lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indici infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro. Infine le aziende con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto agricoltura.

Corso Primo Soccorso Aziendale: Gruppo B

Di questo gruppo fanno parte le aziende produttive con tre o più lavoratori che non appartengono al gruppo A.

Corso Primo Soccorso Aziendale: Gruppo C

Di questo gruppo fanno parte le aziende con meno di tre lavoratori che non appartengono al gruppo A.

Il corso di primo soccorso dovrà consistere in 16 ore di formazione per le aziende del Gruppo A e 12 ore per le aziende del gruppo B o C. Per tutti i gruppi la formazione primo soccorso è soggetta ad aggiornamento triennale, che sarà di 6 ore per gli addetti primo soccorso delle aziende del gruppo A e di 4 ore per il gruppo B e C.

 

Struttura del corso primo soccorso

Il corso primo soccorso si occupa di preparare coloro che sono stati designati dal datore di lavoro come addetti primo soccorso a reagire in modo tempestivo ed efficace in caso di emergenza.
Nello specifico, alla fine di questo corso sicurezza sul lavoro l’addetto, in caso di emergenza, sarà in grado di:

  • riconsocere l’emergenza sanitaria
  • chiamare i soccorsi
  • riconoscere e prevenire eventuali danni post-trauma
  • accertare le condizioni psico-fisiche dell’infortunato
  • assistere l’infortunato in attesa dei soccorsi

Per metterlo in grado di agire velocemente e in modo efficace il corso addetto primo soccorso lo istruirà sulle modalità di allerta del sistema di soccorso, le principali manovre di primo soccorso, i rischi specifici relativi all’attavità lavorativa svolta e le malattie collegate all’ambiente di lavoro.
Inoltre, il corso è stato integrato con un approfondimento sui rischi da Covid-19 e sui protocolli anti-contagio da applicare in azienda.
Al termine del corso gli addetti designati dovranno sostenere un esame che permetterà di ottenere l’attestato primo soccorso valido su tutto il territorio nazionale per 3 anni.

 

Perchè scegliere il corso primo soccorso Sicureffe

Avere un adetto primo soccorso preparato e pronto ad eseguire prontamente le manovre di primo soccorso dopo aver chiamato i soccorsi è fondamentale in caso di incidente. Per questo avere a disposizione docenti con esperienza ventennale, che hanno messo a punto un metodo di insegnamento innovativo e coinvolgente può davvero fare la differenza. L’approccio Sicureffe ai corsi sicurezza sul lavoro è coinvolgente, interattivo e punta a far emergere valori personali connessi al lavoro al fine di rendere positiva la percezione dell’ambiente lavorativo, incrementando le potenzialità soggettive. Il modo migliore per portare i lavoratori ad applicare le norme sulla sicurezza sul lavoro in modo responsabile e consapevole.

Non sai che corso ti serve? Chiedilo a noi

Chiamaci e ti aiutiamo nella scelta del corso idoneo alle classi di rischio della tua azienda